Fotovoltaico condominiale a Roma
Soluzioni fotovoltaiche personalizzate per il tuo condominio, dalla progettazione alla gestione post-installazione. Con Sistemi Fotovoltaici Roma creiamo impianti condominiali efficienti e sicuri, adattati alle caratteristiche dell'edificio e ai bisogni energetici comuni. Ogni intervento mira a garantire risparmi, valorizzare l’immobile e ridurre i costi energetici, con tecnologie affidabili e assistenza continua.
Trasforma il tuo condominio e contribuisci a renderlo più sostenibile
L’impianto fotovoltaico condominiale è un sistema di autoproduzione di energia, utilizzabile per le esigenze energetiche delle zone comuni, come l’alimentazione dell’ascensore e delle luci dell’ingresso.
Durante il giorno, quando l’impianto è in funzione, è possibile
sfruttare direttamente l’energia prodotta, senza bisogno di acquistarla dalla rete elettrica. Al contrario, quando non si necessita di tutta l’energia prodotta, è possibile immettere in rete quella in eccesso, vendendola. In base al fabbisogno energetico del tuo condominio, hai inoltre a disposizione
diverse taglie di pannelli:
4,5; 6; 10; 12; 15; 17; 20 kW.
Metti a disposizione il tuo tetto
per l’installazione dei pannelli fotovoltaici e scopri tutti i vantaggi
1.
Autoproduzione di energia
Puoi rendere più indipendente il tuo condominio dalla rete, utilizzando anche l’energia prodotta dall’impianto.
2.
Benefici
economici
Puoi ridurre i costi della componente energia relativa alla fornitura condominiale.
3.
Possibile aumento del valore dell’immobile
Con il fotovoltaico, un condominio può valere di più rispetto ad altri edifici.
Rifacimento e ristrutturazione degli impianti
Ci occupiamo anche di rinnovamento o ammodernamento di un impianto esistente per migliorare le prestazioni, l'efficienza e la durata. Questo può includere sostituzione di pannelli, inverter, o altri componenti, oppure l'aggiunta di nuove tecnologie come batterie di accumulo o sistemi di monitoraggio.
In ambito condominiale, il
REVAMPING può beneficiare della detrazione fiscale del 50%
delle spese sostenute, in quanto considerato attività di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Cosa implica il revamping fotovoltaico:
Sostituzione dei pannelli solari:
Con il tempo, i pannelli possono subire un degrado delle prestazioni, quindi la loro sostituzione con nuovi pannelli più efficienti può migliorare l'efficienza complessiva dell'impianto.
Aggiornamento dell'inverter:
L'inverter è fondamentale per convertire la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile. Sostituire un inverter obsoleto o non più performante può aumentare la stabilità e le prestazioni dell'intero impianto.
Miglioramento delle strutture di supporto:
Le strutture di supporto dei pannelli possono deteriorarsi nel tempo a causa di agenti atmosferici o altri fattori. Il revamping può includere il rinnovo o il miglioramento di queste strutture per garantire la sicurezza e la stabilità dell'impianto.
Ottimizzazione del sistema di monitoraggio:
Un sistema di monitoraggio aggiornato permette di controllare in tempo reale le prestazioni dell'impianto e di identificare eventuali problemi o malfunzionamenti, consentendo un intervento tempestivo per ripristinare le prestazioni
Integrazioni tecnologiche:
L'aggiunta di nuove tecnologie, come batterie di accumulo o sistemi di gestione dell'energia, può aumentare l'autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
Vantaggi del revamping
Maggiore efficienza:
L'aggiornamento dell'impianto con tecnologie più recenti può aumentare la produzione di energia e ridurre i consumi.
Aumento della produzione di energia:
Sostituendo pannelli o inverter obsoleti, si può aumentare la produzione di energia dell'impianto.
Maggiore risparmio:
La riduzione dei consumi e l'aumento della produzione possono portare a un risparmio significativo sulle bollette dell'energia.
Prolungamento della vita dell'impianto:
Il revamping può aiutare a preservare l'impianto e prolungare la sua durata utile
Procedura per il revamping
Valutazione dell'impianto:
Un tecnico specializzato dovrà valutare lo stato dell'impianto esistente e individuare le aree da migliorare.
Progettazione:
In base alla valutazione, si dovrà progettare il revamping, definendo le soluzioni tecniche più adatte.
Richiesta di autorizzazioni:
Potrebbe essere necessario richiedere autorizzazioni all'ufficio tecnico comunale o alla Asl per alcuni interventi specifici.
Esecuzione dei lavori:
I lavori di revamping dovranno essere eseguiti da personale qualificato, seguendo le normative vigenti.
Comunicazione al GSE:
In caso di impianti incentivati dal GSE, sarà necessario comunicare al GSE gli interventi di revamping.
Scegli l’energia che fa bene al pianeta. Parti con noi!
Non aspettare l’ultimo momento: approfitta del bonus 2025 e della nostra offerta in bolletta.
Contattaci per ricevere informazioni personalizzate o richiedi un preventivo gratuito oggi stesso.